La cultura non è mai stanca di manifestarsi in tutte le sue possibili forme, linguaggi ed espressioni: è questa la filosofia del weekend speciale “La cultura non dorme mai” organizzato da Charta e arrivato con successo alla sua quinta edizione dal 21 al 23 giugno 2019. Un weekend pieno di eventi attorno alle biblioteche e nelle vie dei paesi che le ospitano, per dare a tutti libero accesso al piacere della cultura. Charta offre gratuitamente queste attività e desidera coinvolgere il pubblico con laboratori, letture animate, mostre e presentazioni per adulti e per bambini. Attività in 21 comuni distribuiti su cinque province in tre giorni, per permettere a tutti di accedere alla cultura con un percorso itinerante per tutti i gusti. Sono i territori di Mantova, Brescia, Crema, Cremona e Verona su cui Charta opera ogni giorno a contatto con lettori di ogni età.
Ecco il ricco programma della tre giorni culturale:
Venerdì 21 giugno
SAN
GIOVANNI IN CROCE
ore 10.00
– Biblioteca comunale
Tu trama io ordito
Per un giorno i bambini
diventeranno dei tessitori e realizzeranno un tappeto, tutti insieme. Per
bambini della scuola Primaria iscritti al GREST.
CASTIGLIONE
DELLE STIVIERE
ore 16.00
– Parco della frazione di Grole – via Monte Solivi
Questi libri fanno di tutto!!!
Aprili piano, aprili forte, aprili come se fossero porte, porte che danno
su parchi e giardini leggiamoli insieme seduti vicini. Letture ad alta voce per
bambini dai 5 agli 8 anni.
MARTIGNANA
DI PO
ore
16.30 – Parco “Gianni
Rodari” – Via Verdi
Inaugurazione casetta book-crossing con
“Segnalibri che passione!”
lettura e laboratorio per bambini di Arianna Maiocchi. Mostra corso disegno a
cura di Katia Pazzoni
OSTIGLIA
ore 18.00 – Palazzo
Foglia
Pubblici litigi e privati affetti
L’archivio del “gentiluomo di campagna” Renato
Gemma
VILLIMPENTA
ore 20 – Biblioteca comunale
Maldilibri – spettacolo per adulti a cura di Laura Torelli – Vieni a conoscere l’Aurelia! Questa inconsueta ragazza delle pulizie ci racconterà l’amore per i libri e la lettura per accompagnarci nel mondo delle biblioteche attraverso le pagine di saggi e romanzi che hanno come tema comune i libri e il senso della lettura.
PIUBEGA
ore 21 –
Chiesa di S. Luigi – Dei Disciplini
E lasciatemi divertire! Leggerezza nelle pagine. Pagine di leggerezza.
Libri e poesie buffe, divertenti, ironiche, con Giulio Benatti – Pubblico adulto
BORGO
VIRGILIO
ore
21.00 – Biblioteca “Virgilio” di Cerese di Virgilio
“Un libro nel piatto: degustazione letteraria e consigli di lettura
gourmet” a cura di Elsa Riccadonna
UNIONI DELLE TORRI
ore 20.30
Buon compleanno letTORRI
di libri!
Cena a tema letterario in ristorante
indianosu prenotazione presso
Biblioteca di Gazoldo e Biblioteca di Mariana
Sabato 22 giugno
MOGLIA
ore 10.30 Incontro con Davide Bregola – Fossili e storioni scrivere sull’acqua, Avagliano editore
SAN PIETRO IN CARIANO (VR)
ore 10 – Biblioteca Comunale
Allunaggio in biblioteca: lettura con laboratorio per bambini, a cura di Desy Boldrini
CASTEL
D’ARIO
ore 10 –
Giardino della Biblioteca
Fatto a mano con Arianna MaiocchiCreiamo insieme un libro fatto con le nostre stesse mani. Dopo la lettura
di alcuni albi illustrati i partecipanti potranno realizzare un libro del tutto
speciale.
MONTECCHIA DI
CROSARA (VR)
ore
10.30 – Biblioteca Comunale
In cammino con l’asino, di libro in libro, a cura di Luciana Bertinato. Per
bambini dai 3 ai 7 anni
SPINO D’ADDA (CR)
ore 10.30 – Biblioteca di Spino d’Adda
Saremo alberi: lettura e laboratorio creativo – Partendo da una corda, i bambini realizzeranno l’albero che li rappresenta al meglio. Un laboratorio per dare spazio alla fantasia, che vuole essere un inno alla diversità e all’unicità di ogni bambino.
PIEVE DI
CORIANO- REVERE
ore 17 Il BiblioGiro di Borgo Mantovano: un tour in bicicletta partendo dalla
biblioteca di Pieve di Coriano e arrivando a quella di Revere, aperto a bambini
e famiglie. ore 18.30 a Revere in Biblioteca: Mille bolle tonde: lettura con laboratorio, a cura
di Chiara Fanti – per bambini
CREMA
Sabato 22 giugno ore 17 e domenica 23 giugno ore
11 – Museo Civico di Crema e del Cremasco
Origami al Museo
I bambini saranno guidati nella realizzazione di magici piccoli libri. Poche
pieghe, un colpo di forbici e un po’ di colla e dei semplici fogli di carta si trasformano
in mini-libri da portare con sé e personalizzare nei modi più fantasiosi. (a
partire dai 6 anni)
REMEDELLO (BS)
Ore 20.30 – Parco 11 Settembre, Via Paolo VI – 25010 Remedello
(BS)
Favole in giardino:
serata dedicata alle storie sulla luna e al brivido prima della buonanotte!
Domenica 22 giugno
MARCARIA
ore
10.00 – Villa Aurelia RSA di San
Michele in Bosco di Marcaria
Jukebox di libri con il famoso “Azzurrone”, la nostra biblioteca
su quattro ruote.Un viaggio alla scoperta dei miti della musica rock attraverso le
narrazioni di Silvia Mengali e la voce di Daniela Nicolaci, che canterà alcuni brani
famosi, accompagnata dalla chitarra di Alfredo Ledda.
CHIEVE (CR)
ore 16 – Biblioteca Comunale #letturegolose – Letture sul tema del cibo e poi metteremo le mani in pasta realizzando insieme una ricca tavola imbandita. Un laboratorio di cucina fantastica e stravagante caratterizzato dall’uso di paste colorate. In collaborazione con “Una mano per i bimbi” e il GDL bambini di Chieve.
CASTELNUOVO
dalle ore 17 alle 19 – Lido Campanello – Castelnuovo del Garda
Un tuffo dove i
libri sono blu! La Biblioteca approda al Lido Campanello su quattro
ruote colorate d’azzurro: IL BIBLIOBUS
GAZZUOLO
ore 18 – Biblioteca comunale “Aldo Placchi”
Che libro mi metto … oggi?” a cura di Elsa Riccadonna – un appuntamento
letterario in cui si parla di libri e di moda, perché, si sa, il dilemma è
ormai sempre quello: che cosa mi metto? E subito dopo: cosa leggo?
PONTI SUL MINCIO
ore
21.30 – Castello di Ponti sul Mincio
Sotto le stelle: serata di osservazione della volta celeste a cura di
Cooperativa Alkémica. In questa
passeggiata virtuale nel cielo si potranno ammirare e riconoscere stelle,
pianeti e costellazioni, rivivendo suggestioni senza tempo.
