Mostra-mercato al Museo Diocesano il 17 e 18 settembre
Il valore di carta e rarità
Carta. Inestimabile valore. Perché racconta. La dove la scrittura diventa prosa, poesia, creatività, disegno, forma. La carta stampata racconta. Diventa anche sempre più rarità. Lo confermano le esposizioni che si continuano a organizzare. Come la mostra-mercato che da molti anni viene organizzata a Mantova. Anzi, la prima a livello nazionale dedicata al collezionismo cartaceo, ai volumi antichi di pregio e alle rarità bibliografiche. “Mantova Libri Mappe Stampe” – iniziativa nata nel 1975 – va in scena sabato 17 e domenica 18 settembre al Museo Diocesano “Francesco Gonzaga” in piazza Virgiliana. La manifestazione, a cura di Elisabetta Casanova. Per l’occasione il chiostro dell’ex monastero agostiniano di Sant’Agnese torna ad animarsi di bibliofili e collezionisti, pronti a scovare piccoli grandi tesori in carta sui banchi degli oltre 50 espositori partecipanti alla sesta edizione. Librerie specializzate in volumi antichi e di difficile reperibilità, italiane ed estere, propongono una vasta selezione di testi rari dal XV (incunaboli, cinquecentine, seicentine eccetera) al XX secolo (fuori catalogo, prime edizioni, testi autografi eccetera), assieme a originali mappe geografiche antiche e stampe decorative di ogni epoca e soggetto e ai più ricercati articoli di collezionismo cartaceo.
Curiosità
Vasta ed eterogenea l’offerta in carta e inchiostro che sarà possibile ammirare ed acquistare:dalle proposte più preziose dirette a navigati collezionisti, alle curiosità che solleticano l’interesse di giovani bibliofili e collezionisti in erba. Tra l’altro da segnalare la prima edizione del Trattato della Pittura di Leonardo, pubblicata 132 anni dopo la morte dell’autore. Inoltre, iI libretto numero 1 di “Topolino”. Raro pezzo ricercatissimo dai collezionisti; esemplare venduto a 8.000 euro. Abbandonato il formato giornale, nell’aprile del 1949 “Topolino” adotta una nuova veste per incontrare i nuovi gusti dei lettori. Anche le donne possono avere accesso allo studio delle scienze. Ne parla il fisico Francesco Algarotti nel 1737. L’autore espone in forma di dialoghi con la Marchesa di Emilie du Chatelet le ipotesi sulla natura della luce e dei colori e sulla forza gravitazionale, al fine di convertirla dalle opinioni cartesiane alle verità di Newton, vero continuatore della scienza galileiana. L’antenato del green-pass. Liburn(ensi) sanitatis Tutela Patente di sanità del 23 novembre 1836. Documento manoscritto. Le patenti sanitarie sono state utilizzate fin dal tempo della peste fino al primo ’800, e poi del colera quando le pandemie facevano registrare milioni di morti. Erano una sorta di passaporto che consentiva o impediva le operazioni di sbarco e imbarco. Da ammirare la seconda edizione cinquecentina delle Cronache del Mondo del frate bergamasco Foresti Jacobo (detto il Bergomense). Contiene per la prima volta la notizia della scoperta del Nuovo Mondo da parte di Cristoforo Colombo. In mostra pure il Codice pasquale membranaceo del sedicesimo secolo. Il termine Codice (dal latino codex, variante di Caudex, significante in origine “tronco d’albero”) inizia a designare gli “antenati” dei nostri libri a partire dal I secolo d. C. Membranacei sono detti codici e libri costituiti da fogli di pergamena o cartapecora (la membrana ricavata dalla pelle di animale, generalmente agnello, non conciata). C’è una testimonianza storica unica della Grande Guerra. Significativo disegno a china del campo di prigionia di Sigmundsherberg in Austria ad opera di un detenuto italiano.
Orari di apertura
Sabato 17 settembre: 10-18.30; domenica 18: 9.30-13. Per i commercianti, apertura anticipata venerdì 16 settembre ore 15-18.30. L’ingresso è gratuito. Museo Diocesano F. Gonzaga (chiostro), Piazza Virgiliana, 55, Mantova.
Per eventuali contatti: Elisabetta Casanova 333.3308106 – mantovalibriestampe@gmail.com
- Mantova Libri Mappe Stampe - 5 Settembre 2022
- Domenica 15 maggio sciopero del personale Trenord - 12 Maggio 2022
- Mantova Libri Mappe Stampe: carte antiche e di pregio alla fiera mercato più longeva e resiliente del settore - 11 Aprile 2022