Al via i lavori di conservazione del soffitto della Camera. Poi toccherà all'Esedra
"Abbiamo investito una decina di milioni per Palazzo Te. La nostra Amministrazione vede nella Villa di Giulio Romano un riferimento fondamentale per la città, per l’arte, per la cultura a livello internazionale. Siamo impegnati a evolvere tutto quanto può servire per tutelare e valorizzare questo patrimonio”. Mattia Palazzi, sindaco, non manca occasione per enunciare il deciso e concreto impegno. Lo sottolinea in un anno, il 2025, che celebra i cinque secoli dell’edificio cui lui stesso ha voluto esaltare ulteriormente realizzando il grande parco a ridosso dell’Esedra. A quest’ultimo proposito il primo cittadino aggiunge: “Partono i lavori per la conservazione del soffitto affrescato della Camera di Amore e Psiche. Si stanno ultimando gli interventi per la sistemazione della sala polivalente e per l’allestimento delle Fruttiere. Ma dobbiamo pensare anche ad attivare le necessarie opere di salvaguardia dell’Esedra”.
Enrico Voceri, presidente della Fondazione Palazzo Te, è sempre di poche parole, ma si esprime con efficacia, come quando afferma (magari anche da nostalgico goliardo): “Nelle sale di questo straordinario palazzo, molti anni fa quando eravamo giovani, si organizzavano feste e questi stessi locali erano utilizzati come magazzini. Ebbene, oggi tutto questo è un ricordo e la Villa ha assunto la dignità che le compete”.
Occasione per illustrare il cantiere in fase di allestimento, come sottolinea il direttore della Fondazione, Stefano Baia Curioni: “L’intervento nella Camera di Amore e Psiche era più che mai urgente dopo che si sono rilevate diverse falle nel soffitto di questo gioiello. Lavori costosi che fortunatamente vengono coperti dal sostegno della Fondazione Giulio e Giovanni Sacchetti. Benemerito sodalizio che coprirà la cifra prevista di 100mila euro”.
Conferma che arriva dalla presidente Giovanna Zanuso (in collegamento video) e dalla responsabile comunicazione della stessa Fondazione, Giovanna Fiori: “Abbiamo attivato diverse elargizioni nei maggiori musei italiani andando incontro alle esigenze dei patrimoni pubblico e privato”.
L’intervento conservativo del soffitto della camera affrescata da Giulio Romano si svolgerà dalla seconda metà del mese di luglio nell’arco di circa dieci settimane. “Amore e Psiche” è l’ambiente più sontuoso di Palazzo Te per la ricchezza e il pregio delle decorazioni e rappresenta un capolavoro del manierismo italiano. Eterno...amore, quindi. Gli interventi in programma riguarderanno la complessa struttura della volta lignea, delle pellicole pittoriche e delle dorature. Il lavoro di tutela restituirà splendore a una delle opere più significative di Giulio Romano, rappresentando anche un’importante occasione di studio. L’ultimo intervento conservativo risale ai primi anni Novanta.