Torna a CULTURA & SOCIETÀ
28/8/2025

In aiuto di Palazzo Ducale

Mecenatismo culturale per due importanti progetti, che prevedono un restauro e un'acquisizione

       

Mecenatismo culturale: il Palazzo Ducale di Mantova cerca dei generosi sostenitori – privati cittadini, enti e imprese – per mandare in porto due progetti nell’ambito dell’iniziativa del Ministero della Cultura “Art Bonus”. I sostenitori beneficeranno di un credito d’imposta quando compileranno la dichiarazione dei redditi, ovvero una detrazione fiscale del 65% sull’importo donato.

Il primo progetto riguarda lo “Studio di restauro della facciata del Palazzo del Capitano e della Magna Domus”, un disegno di Achille Patricolo, del 1899, di grande formato, realizzato a china, inchiostro azzurro e acquerello su carta incollata su tela, che ha bisogno di essere restaurato poiché versa in un pessimo stato di conservazione. Il disegno dell’architetto Patricolo (1867-1939) mostra il progetto per il restauro dell’aspetto rinascimentale dei due edifici affacciati su piazza Sordello, profondamente alterato nel corso del Settecento. Lasciatala natia Palermo, Patricolo si trasferì a Mantova dove, con ruolo di conservatore, fece parte della Commissione incaricata di provvedere al restauro del Palazzo Ducale, ed a lui che si deve l’attuale ripristino della facciata della Reggia dei Gonzaga. Le scelte operative trovarono fonte di ispirazione nel dipinto di Domenico Morone “La cacciata dei Bonacolsi”, oggi al piano terra del Castello di San Giorgio. Il disegno si trova ora in pessimo stato di conservazione: l’opera – mai restaurata – mostra infatti depositi superficiali, pieghe, lacerazioni e lacune diffuse, oltre a gore e macchie di varie entità. Obiettivo di Palazzo Ducale è quello di restaurare il disegno al fine di poterlo esporre in un’apposita sezione dedicata alla storia del museo, che sarà realizzato nei nuovi ambienti di accoglienza del pubblico in fase di progettazione al pianterreno del Palazzo del Capitano.

Il secondo progetto è l’acquisto di una stampa (immagine) di Giorgio Ghisi (Mantova, 1520-1582) che riprende il “Giudizio Universale” dipinto da Michelangelo nella Cappella Sistina. Ghisi – artista mantovano concordemente stimato come uno dei massimi incisori italiani del XVI secolo – lavorò in Italia e nelle Fiandre e il suo capolavoro è il “Giudizio Universale”, di cui è emersa una tiratura inedita, sinora sconosciuta agli studi, che Palazzo Ducale desidera acquisire per restituirla alla pubblica fruizione. Si tratta di una stampa a dieci fogli, di formato irregolare, nella tiratura curata a Roma, agli inizi del XVII secolo, da Giuseppe De Rossi: una tiratura supposta dalla critica ma sinora ignota. L’opera arricchirà la collezione di grafica rinascimentale del museo e ne completerà il percorso espositivo.

Le informazioni dettagliate su come effettuare le donazioni sono disponibili sul portale ufficiale Art Bonus(artbonus.gov.it). I due progetti del Palazzo Ducale di Mantova sono raggiungibili direttamente al link: artbonus.gov.it/664-palazzo-ducale-di-mantova.html.

 

Pubblicato su La nuova Cronaca di Mantova il  
8/8/2025
Werther Gorni