Torna a CULTURA & SOCIETÀ
28/7/2025

Occhi, orecchi e...pancia

Oficina Ocm lancia cinque concerti con spazio anche alla convivialità

      

Non fosse per la breve durata della proposta dichiaratamente “estiva”, si direbbe che Oficina Ocm abbia in animo un cambio di identità! Niente teatri, né luoghi d’arte e poca musica classica; piuttosto un allineamento ad altre iniziative cittadine secondo un format pensato per l’intrattenimento di immediata fruizione, entro spazi quotidianamente riservati alla socialità, a forme diverse di volontariato, all’associazionismo culturale, ricreativo esportivo, nonché alla convivialità, con l’ormai ovunque ripetuto scopo di avvicinare musicisti e pubblico

Sino al 22 agosto, un ciclo di concerti, raccolti sotto l’etichetta Extra_classico, vedrà piccoli ensemble, di diverso (e talora insolito) organico, impegnati, come si legge sul comunicato stampa di lancio, in “programmi che guardano alla periferia del cosiddetto genere classico”.

Alla musica si affiancheranno, per chi lo vorrà  ad un modesto costo extra ticket, le consuete degustazioni enogastronomiche, curate dai partner di progetto: Arci Te Brunetti, Arci Donini e Bistrò Antico Macello, nei cui locali tali degustazioni saranno servite. Quanto ai concerti, essi si terranno presso l’Arci TeBrunetti, l’Arci Donini, il Sagrato del Gradaro e il cortile del CentroCulturale “Baratta”.

 

Calendario

 

* Mercoledì 30 luglio (ore 21.30) all’Arci Donini (piazza dei Mille 14): il Quadrophobia Wind Quartet, (clarinetto, sassofono contralto, fagotto e clarinetto basso).  presenta “Colors – Sinestesie in atto”, stimoli sonori che si traducono in colori su musiche che spaziano fra il mondo latino di Piazzolla, Jobim, de Abreu e Albéniz e la musica popolare klezmer.

 

* Venerdì 8 agosto (ore 21.30) sagrato della Chiesa di Santa Maria del Gradaro: “Chromatica – Madrigali contemporanei”, racconti in musica di miti lontani e storie contemporanee proposti dal Trio Fedra.

 

* Lunedì 18 agosto (ore 21.30), cortile del Centro culturale “Gino Baratta”: “Ancestral – Playlist dal mondo”. Il Trio Quodlibet (violino, viola e violoncello) eseguirà un programma che attraversa generi e stili molto diversi, dalla musica sacra alla danza.

 

* Venerdì 22 agosto (ore 21.30), cortile del Centro culturale “Gino Baratta”: il pianista Luigi Carroccia e il Quintetto d’archi dell’Orchestra da Camera di Mantova, chiuderanno Extra_classico eseguendo il celeberrimo Concerto per pianoforte n. 1 di Chopin nella versione cameristica per quell’organico.

 

I biglietti per i concerti (intero 12 euro; ridotto Amici dell’OCM 10euro; under 30 e soci dei 2 circoli Arci 5 euro per i concerti nei circoli stessi) sono acquistabili in prevendita online su oficinaocm.vivaticket.it oppure scrivendo una mail a boxoffice@oficinaocm.com e procedendo al pagamento tramite pay-by-link, bonifico o – per docenti e neo18enni – bonus cultura.

Nei giorni di concerto, i biglietti saranno acquistabili a partire dalle 20.30 sul luogo dell’evento.

 

L’abbinamento opzionale eno-gastronomico (costo 7 euro) può essere prenotato via mail sempre all’indirizzo boxoffice@oficinaocm.com e andrà saldato direttamente in loco al partner di progetto di volta in volta interessato.

 

Pubblicato su La nuova Cronaca di Mantova il  
18/7/2025
Roberto Chittolina