Torna a CULTURA & SOCIETÀ
30/10/2025

"Segni" da vent'anni sulla scena

New Generations Festival: un mese intero di eventi ispirati all'amore per l'arte e per la bellezza

       

Diventa storia. Pagine, immagini, iniziative, spettacoli che fanno parte della vita artistica e sociale, non solo mantovana. Venti anni di appuntamenti con, laboratori e incontri, venti anni di inclusione, partecipazione e creatività, di relazioni che hanno unito Mantova all’Europa. Venti anni di bambini e bambine diventati poi ragazzi e ragazze, adulti di oggi e di domani. Sotto questi... segni, è partita l’edizione speciale “New Generations Festival”, evento internazionale dedicato alle nuove generazioni, lungo un mese. Sino al 16 novembre, a Mantova e nei Comuni della provincia, curato come sempre dall’associazione Segni d’infanzia. Per festeggiare i primi venti anni di e dare il via ai prossimi progetti, immaginando e raccontando il futuro con la voce di chi lo vivrà in prima persona.

 

Dall’apparizione dello straordinario “popolo luminoso” all’insolita passeggiata di “giraffe” nelle vie della città, dal ricordo del compleanno di Virgilio, sommo poeta originario del mantovano, che cade il giorno d’inizio del festival, all’incontro con attori e professionisti da tutta Europa, per vivere la vita nelle sale dei palazzi della cultura più esclusivi di Mantova, ora accessibili come palcoscenico.

Sono oltre 300 gli appuntamenti con compagnie, mostre, camminate e percorsi, insieme ai più piccoli e alle loro famiglie, ai giovani di tutte le età, come alle scuole e a tutto il pubblico di professionisti e animatori culturali, che come ogni anno torneranno a incontrarsi. Con un’unica regola aurea, valida per tutti gli eventi del festival: in prima fila i più piccoli e dietro tutti gli altri, per lasciarsi guidare dall’animo fanciullesco che ognuno di noi conserva. L’Animale Simbolo della rassegna di quest’anno è la Lince, a cui è dedicata la copertina disegnata dalla giovane mantovana Gaia Deleidi.

 

All’animale simbolo è legato lo storico Concorso creativo a premi “Colora e Racconta la LINCE”, un’attività creativa che da vent’anni accompagna famiglie, gruppi, generazioni di studenti e studentesse di ogni grado a partire dai Nidi, passando per Scuole Primarie e Secondarie, con premi in palio come una esclusiva attività didattica a Palazzo Ducale e una selezione di libri tratta dalla Bibliografia del Polpo, realizzata in collaborazione con Lettore Ambulante, Biblioteca Gino Baratta e Rete Bibliotecaria Mantovana. Per le famiglie o gruppi che partecipano, invece, un soggiorno ed escursioni sull’Isola del Giglio grazie a Maregiglio. Si rinnova anche per quest’anno lo speciale Premio Gazzetta che regala un abbonamento annuale all’autore o autrice dell’opera selezionata direttamente dalla Redazione di Gazzetta di Mantova.

Il Concorso è già attivo e la scadenza per la presentazione della propria opera è venerdì 24 ottobre, tramite il form presente sul sito, segnidinfanzia.org nella sezione dedicata.

Imparare ad amare l’arte e crescere nella bellezza: si rinnova ancora una volta la missione di “SEGNI New Generations Festival”, che porta le famiglie nei luoghi d’arte del centro storico di Mantova - da Palazzo Te a Palazzo Ducale, dal Teatro Bibiena al Museo MACA, dalla Loggia del Grano di Palazzo Andreani all’ex chiesa di Madonna delle Vittorie - allestiti a spazi teatrali. E per questa edizione, il festival si allarga a tutto il territorio mantovano, coinvolgendo come luoghi di spettacolo Castiglione delle Stiviere (Teatro Sociale), Suzzara (Museo Galleria del Premio di Suzzara), Castellucchio e nei luoghi di rigenerazione urbana dell’Ecomuseo delle risaie, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano, al Castello di Castel d’Ario e Corte Dosso Cadè a San Giorgio Bigarello.

 “Vent’anni sono una tappa importante, ma SEGNI non è solo una festa di compleanno. - dichiara Cristina Cazzola, direttrice artistica di Segni d’infanzia - È un invito a riscoprire lo sguardo fanciullesco che ognuno di noi conserva. Gli spettacoli di quest’anno ci parlano di inclusione, libertà, creatività: valori fondamentali non solo per i bambini, ma anche per noi adulti che viviamo in un mondo sempre più complesso. SEGNI 2025 è un’edizione speciale, che da Mantova si allarga al territorio, con iniziative diffuse e con il coinvolgimento di tutta la comunità locale. Ma è anche un festival connesso all’Europa”.

Pubblicato su La nuova Cronaca di Mantova il  
17/10/2025
Werther Gorni