Torna a CULTURA & SOCIETÀ
24/6/2025

Intrattenimento con MantovaMusica

Presentato il programma del secondo semestre di attività della rassegna, giunta alla decima edizione

       

Presentato nella Sala Consiliare di via Roma, il secondo semestre di attività della rassegna MantovaMusica 2025, della quale si completa così la programmazione del suo decimo anno di vita. Come ha ricordato infatti nel suo intervento Stefano Giavazzi, Direttore Artistico di Società della Musica, nel 2016, le tre Associazioni che organizzavano sul territorio cittadino eventi musicali, e cioè la citata Società della Musica, Arti.Co e Diabolus in Musica, si aggregavano sotto la comune etichetta di MantovaMusica, suggerita e sostenuta dall’Ente pubblico, per dar vita a una calendario di concerti che coprisse l’intero anno solare e andasse incontro ai diversi interessi del pubblico; ciascuna Associazione manteneva comunque la propria autonomia in materia di programmazione e organizzazione.

L’operazione – ha proseguito il maestro Giavazzi – ha dato frutti positivi in termini di partecipazione e di interesse, in crescente sintonia con le esigenze del pubblico.

Con queste premesse è nato e ora si completa il calendario della 10ªrassegna MantovaMusica 2025, che comprende un cinquantina complessiva di eventi, illustrati dai tre Direttori Artistici Stefano Giavazzi, Stefano Maffizzoni e Leonardo Zunica, alla presenza dell’Assessore Andrea Murari,che ha espresso l’apprezzamento dell’Amministrazione per l’attività svolta e ha garantito il sostegno economico a tale attività, posta peraltro sotto la tutela del Comune.

Il ciclo MM Eterotopie (Diabolus in Musica) apre il semestre, venerdì 4  luglio, a Palazzo Te, con uno spettacolo interdisciplinare che rende omaggio a Luciano Berio nel centesimo anno dalla nascita e si collega al tema della Natura, in anticipo sui futuri eventi espositivi di Palazzo Te.

MM Eterotopie proseguirà il suo consueto e caratterizzante dialogo con la contemporaneità e con la multidisciplinarietà con due spettacoli, il 6 e il 18 settembre, il primo al Bibiena e il secondo nel Tempio di San Sebastiano, per concludere la sua presenza sabato 6 dicembre, con un concerto della  pianista Claudia Sanna su musiche contemporanee ispirate a Monteverdi.

Molto più fitta, variegata, chiaramente rivolta all’intrattenimento estivo e alla partecipazione rilassata, la lista dei concerti targati MM Le Bellezze ritrovate (Società della Musica), che dal 5 luglio al 28 agosto porteranno nelle sedi più diverse, ma comunque di interesse storico o artistico, programmi che spaziano dal jazz alla canzone d’autore, dalle trascrizioni di classici alla narrazione in musica. Crediamo che appartenga all’iniziativa di Società della Musica anche il ciclo MM Organi antichi, trasferito da fuori all’interno di Mantova Musica, Sono 5 concerti inseriti in calendario tra il 20 settembre e il 2 ottobre, quattro dei quali dislocati in chiese di provincia.

Da domenica 12 ottobre ripartono I Concerti della Domenica, che ritrovano finalmente, dopo i lunghi lavori di restauro, la loro sede d’elezione, cioè il Teatro Bibiena, all’interno del quale, sempre alle ore17.00, si terranno 8 appuntamenti con la musica più varia, che va dagli insostituibili omaggi a Maria Callas e a Ennio Morricone, al Flamenco e alla leggenda dei Beatles; ma c’è spazio anche per i Capricci di Paganini e per un piccolo Mozart.

In coda alla presentazione della rassegna concertistica, il maestro Stefano Giavazzi ha dato comunicazione di un’iniziativa di Società della Musica, definita “collaterale” e intitolata Jazz Monday: si tratta di cinque concerti jazz a ingresso libero in Piazza Leon Battista Alberti, a partire da lunedì 30 giugno, per proseguire nei quattro lunedì successivi, in collaborazione con due ristoranti della piazza.

 

Pubblicato su La nuova Cronaca di Mantova il  
13/6/2025
Roberto Chittolina