Torna alle NEWS
23/7/2025

Effetto Social: strategie per lo sviluppo

Parte a settembre il nuovo festival mantovano dedicato al marketing come motore di cambiamento

     

"Fare rete” è un modo per lavorare di squadra e ottenere obiettivi nel mondo della comunicazione, del turismo e dello sport. In nome di questo scopo, Mantova accoglie la prima edizione della rassegna Effetto Social – Marketing Festival, in programma dal 12 al 14 settembre in quattro diverse location.

L’iniziativa, promossa dall’agenzia di marketing Wegloo, è stata presentata in conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Mantova. Nell’occasione, Jacopo Colombo, Ceo e fondatore di Wegloo, ha sottolineato: “Effetto Social nasce con la missione di fare del marketing un motore di cambiamento, innovazione e rete per la città. Come Wegloo abbiamo svolto consulenze per molte realtà cittadine e, alla luce di questo, crediamo che la sfida del festival consista proprio nel cercare nuove collaborazioni”.

 

Debutto

 

Colombo ha poi illustrato il palinsesto di eventi che andranno a comporre il programma.

La manifestazione si aprirà (venerdì 12 settembre, ore 10.30, Sala delle Lune e dei Nodi, Camera di Commercio) con un incontro dedicato a Strategie e nuovi modelli organizzativi di sviluppo turistico territoriale. Sarà un’occasione di confronto con Camera di Commercio Industria e Artigianato Agricoltura di Cremona-Mantova-Pavia, Comune e le città della Lombardia dell’Est che stanno adottando modelli organizzativi di sviluppo turistico sul territorio.

Parteciperanno al tavolo i rappresentanti delle città di Bergamo, Brescia e Cremona, che presenteranno la loro esperienza in questo settore di fondamentale importanza per l’economia delle realtà urbane. L’evento è rivolto a istituzioni e cittadinanza.

 

Comunicazione

 

Agli operatori del settore sportivo e agli appassionati è indirizzato, invece, il secondo appuntamento,  La nuova comunicazione nel calcio: Il marketing si fa social (12 settembre, ore 21, Hotel Pex, Mantova). Un dibattito sulla comunicazione sportiva nell’era digitale, nel quale giornalisti, influencer e professionisti del settore discuteranno le nuove modalità della narrazione sportiva. L’evento, a cura di Mantova 1911, Wegloo e Associazione Boom, sarà moderato da Gianluca De Rosa, giornalista e responsabile comunicazione della società biancorossa. De Rosa ha spiegato così le ragioni alla base di questo talk: “Tutto nasce dalla collaborazione consolidata tra Mantova 1911 e Wegloo. L’elemento di incontro tra questi due mondi sono i social, oggi più che mai al centro del giornalismo sportivo. Basti pensare ai numerosi cronisti, da Caressa a Pardo, che raccontano quotidianamente lo sport sui social. Il mondo della carta stampata e delle televisioni deve essere consapevole di questi nuovi strumenti di comunicazione e imparare a conviverci, cercando di stabilire delle connessioni tra la tradizione e l’innovazione”.

 

Innovazione

 

A proposito di innovazione, c’è un argomento che più di tutti sta spopolando nei dibattiti: l’Intelligenza Artificiale. Per molti un’opportunità, per altri un rischio, per (quasi)tutti un’incognita difficile da decifrare. Uno degli obiettivi dei festival è quello di informare e dare strumenti per interpretare il presente. Si spiega così la scelta del terzo evento, che si pone una domanda emblematica: CHATGPT: amico o nemico? (sabato 13 settembre, ore 11-14, Location privata, Mantova). Un incontro formativo sull’utilizzo dell’A.I. nel marketing, alla scoperta dei vantaggi, ma anche dei rischi legati a dati, sicurezza, privacy e normativi. Verranno analizzati i punti critici dell’A.I. generativi nella comunicazione, con attenzione alla normativa vigente.

Interverranno gli esperti di PQA(Progetto Qualità e Ambiente srl), specializzati in compliance aziendale(ovvero, la conformità normativa garantita da un’azienda). L’evento sarà moderato da Luca Palvarini, avvocato civilista di Studio Alpi, network di professionisti indipendenti.

 

Podcast

 

Effetto Social, però, vuole mantenere anche un filo diretto con i giovani, che più di tutti sono e saranno coinvolti nei cambiamenti in atto nel mondo del lavoro. Così, gli studenti e i neolaureati potranno seguire una puntata speciale di Aperigap – Brindisi Generazionali (domenica 14 settembre, ore 16, Corte Capiluppia), il podcast condotto da Giusy Piazza e Werther Gorni che sta riscuotendo successo su Youtube e sui profili social de la Nuova Cronaca. Nell’arco del pomeriggio ci sarà spazio per un dibattito sulle professioni del futuro, giochi di squadra e workshop. L’evento si concluderà con un aperitivo informale.

 

I quattro eventi sono ad ingresso libero. Gli organizzatori stanno studiando una modalità di prenotazione tramite link, sul sito www.effettosocial.it.

Se è vero che lo scopo del festival è “fare rete”, negli uffici di via Roma il messaggio sembra essere stato recepito e accolto con entusiasmo. Lo confermano le dichiarazioni di Giovanni Buvoli, vice sindaco e assessore al Turismo: “Il Comune ha interesse verso le iniziative dei giovani imprenditori, che sanno sempre fornire spunti innovativi. La nostra giunta, in questi anni, ha costruito relazioni con altre città come Brescia, Bergamo, Cremona, Verona e Ferrara. Inoltre, siamo da poco ritornati – a distanza di 30 anni – nella Comunità del Garda: vogliamo tenerci in stretto contatto con le realtà limitrofe.

“Può anche accadere – aggiunge speranzoso Buvoli – che questo festival sia uno spunto per creare quel consorzio turistico che nel 2018 non siamo riusciti a realizzare”.

Il vice sindaco ha anche ricordato i numeri in crescita del turismo a Mantova, sebbene rimanga il tallone d’Achille delle presenze alberghiere, in costante sofferenza a causa del turismo mordi e fuggi che contraddistingue la città gonzaghesca.

“Tuttavia, siamo tornati ai livelli pre Covid e ci fregiamo di un turismo di qualità, fatto di persone capaci di valorizzare le bellezze naturalistiche e artistiche di Mantova”.

“Siamo soddisfatti che il turismo si sia distribuito meglio lungo l’intera durata dell’anno – ha aggiunto Giulia Pecchini, dirigente del dipartimento Cultura del Comune di Mantova - Questa è la naturale conseguenza di una proposta culturale e di intrattenimento che copre tutti i mesi, con eventi variegati e interessanti”. Come la neonata rassegna Effetto Social.

Pubblicato su La nuova Cronaca di Mantova il  
July 18, 2025
Francesco Raffanini