Le celebrazioni per i 600 anni della manifestazione chiudono un biennio d'oro per il borgo
Un’edizione straordinaria dell’Antichissima Fiera delle Grazie del 2025 che ha chiuso un biennio particolarmente significativo per la storia e l’identità culturale del borgo di Grazie di Curtatone.
Nel 2023, il terzo posto ottenuto al concorso nazionale “Il Borgo dei Borghi” ha portato all’attenzione nazionale la bellezza e la ricchezza del nostro territorio. Nello stesso anno si è celebrato anche il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari, un evento di grande rilevanza artistica e spirituale.
L’edizione 2025 ha rappresentato invece un traguardo storico: i 600 anni dalla prima edizione della Fiera, un anniversario importante che ha richiamato visitatori, artisti e appassionati da tutta Italia e oltre.
Due anni intensi, nei quali sono state gettate le basi per una fiera sempre più aperta al futuro: nuove idee, contenuti e relazioni stanno contribuendo a costruire una visione moderna e dinamica dell’evento, capace di valorizzare le tradizioni, promuovere il territorio e generare nuove opportunità per la comunità mantovana.
Fondamentale è stata anche la straordinaria copertura mediatica, che ha offerto una vetrina preziosa a livello nazionale. Un patrimonio divisibilità che l’amministrazione intende valorizzare non solo durante la Fiera, ma anche in altri periodi dell’anno.
“Ringrazio tutta la squadra che ha lavorato con impegno e passione nei mesi precedenti e durante la Fiera – ha dichiarato il sindaco Carlo Bottani – Un ringraziamento speciale va agli sponsor, alle associazioni, alle forze dell’ordine e a tutte le realtà coinvolte. Con grande soddisfazione abbiamo registrato una forte partecipazione da parte dei più giovani, sia nel volontariato che come visitatori: un segnale importante su cui riflettere per rilanciare le nostre tradizioni guardando al futuro con entusiasmo e consapevolezza.”