Torna alle NEWS
28/8/2025

La Notte delle Stelle accende Cerese

Il 5 settembre l'evento musicale, con Gianni Dall'Aglio, Fausto Leali e il giovane Luigi Gordano

Quando pensi che sia stato raschiato del tutto il barile...spunta l’ennesima idea. Gianni Dall’Aglio non si ferma. Musica ieri, oggi, sempre. Disponibile a trasmettere emozioni e sensazioni, come se il tempo non passasse mai. Oltre alla ormai infinita serie di concerti organizzati quale “decano illustre delle sette note” - tutti a scopo benefico - ogni anno porta a Cerese tanti amici artisti. Si consolida così il legame che ha trasformato in tradizione estiva il concerto “La notte delle stelle” di Borgo Virgilio.

Per l’edizione 2025 in piazza Aldo Moro si prevede il tutto esaurito. Attese più di 1200 persone venerdì 5 settembre alle ore 21. Da giorni la macchina organizzativa è in movimento per questo che diventa l’undicesimo appuntamento musicale. Comune e Pro loco si affidano e si affiancano alla professionalità di Gianni Dall’Aglio.

“È con grande soddisfazione e gioia che l’Amministrazione desidera sottolineare l’importanza di un appuntamento che, da oltre dieci anni, è diventato un vero e proprio punto di riferimento per la nostra comunità – sottolinea l’assessore comunale Maela Ferrari - Grazie all’impegno costante della Pro loco, alla passione di Gianni Dall’Aglio con il gruppo dei “Ribelli”, e alla collaborazione piena del nostro ente pubblico, si riesce a dare vita a un concerto di altissimo livello, capace di portare sul palco artisti di grande valore”.

Dinamico e più che mai entusiasta è proprio Gianni, il batterista il cui nome è indelebilmente legato a quello  del complesso “I Ribelli”. Formazione che ha contraddistinto pagine storiche del beat, del rock e del pop italiani. Dall’Aglio è ancora oggi l’anima della band che, pur con formazioni diverse nell’arco di 60 anni, coinvolge diverse generazioni. Saranno proprio le loro canzoni a dare il via alla serata di Cerese. “Pugni chiusi” certamente, ma anche “Chi sarà la ragazza del Clan”, Obladi Oblada”. Insomma una carrellata di motivi dei periodi con Celentano e con Battisti.

Poi Gianni coordinerà le esibizioni degli ospiti. Ancora una volta ad accogliere l’invito del musicista mantovano è Fausto Leali.

Ma prima di lui ci sarà l’esibizione del giovanissimo talento musicale Luigi Gordano, fisarmonicista. Originario della Calabria, classe 1999, ha intrapreso gli studi musicali all’età di 4 anni e nel 2016 è entrato a far parte della classe dell’illustre maestro Giuseppe Scigliano, terminando gli studi del Triennio e Biennio in Fisarmonica con 110 lode e Menzione d’Onore.

Nel 2023 Gordano è diventato il primo italiano a vincere l’International Accordion Competition Vilnius (Lituania), concorso tra i più ambiti del panorama mondiale a cadenza biennale. Numerosi i concorsi che lo hanno visto primeggiare (tra cui Città di Belluno, Giovani Musicisti del Mondo, Diapason d’oro, Città di San Vincenzo la Costa).

Ha suonato in numerosi teatri e sale da concerto, tra le più rinomate. A Cerese suonerà una serie dei maggiori successi (tra cui “Crapa pelata” e “Pippo non lo sa”) dell’indimenticabile fisarmonicista mantovano Gorni Kramer (1913-1995) apprezzato anche come direttore d’orchestra, compositore, arrangiatore, produttore discografico e autore televisivo.

A chiudere la serata ci sarà, quindi, un “eterno” Fausto Leali che allieterà il pubblico con i suoi maggiori successi, evidenziando la graffiante vocalità blues che gli fruttò l’appellativo di “negro bianco”. Tra i brani in scaletta ci saranno: “A chi”, “Deborah”, “Angeli Negri”, “Un’ora fa”, “Io camminerò”, “Io amo”, “Mi manchi” e “Ti lascerò”. Con quest’ultima canzone trionfò al Festival di Sanremo del 1989 in coppia con Anna Oxa.

 

Pubblicato su La nuova Cronaca di Mantova il  
August 8, 2025
Werther Gorni