Torna alle NEWS
8/10/2025

La voce di Radio Mantova torna sull'onda dei ricordi

Reunion a mezzo secolo dall'inizio delle trasmissioni sulla frequenza 103.7

     

Non ha più casa. Tanto meno si fa sentire. Ma la sua voce risuona. Nel ricordo di chi l’ha inventata, usata, valorizzata, ascoltata. Radio Mantova, emittente popolare padana. Così almeno celebra la targa dorata di quei tempi. Con il Grillo Parlante quale simbolo. Antenne per andare in onda. In piena libertà. Informazione e intrattenimento con universo musicale, giornalismo, rubriche. Anche provocazioni. Tutto inizia lunedì 22 settembre 1975. Frequenze da coprire in un mondo ancora tecnologicamente acerbo rispetto all’evoluzione degli anni Duemila. Dai 102,800 mhz ai103,650,per arrivare ai mitici 103,700.

Comunicazione non solo locale in un contesto rivoluzionario nel modo di proporla. Giovani di belle speranze animati da spirito di avventura ma con mentalità imprenditoriale. Ugo Zavanella (un futuro da dirigente scolastico) e Aldo Turcato (antiquario) insieme a Claudio Lipreri, Mauro Staboli, Riccardo Sgarbi, Italo Galafassi, Fausto “Ciccio” Delegà.  Un anno dopo l’attività è nel pieno. Nulla frena i pionieri nei locali di via Cisa 108 a Porto Mantovano. Programmazioni studiate attentamente perché Radio Mantova è un laboratorio in costante sviluppo. Cambiano le sedi ma per 18 anni questa emittente è un riferimento ben preciso. Non se ne può fare a meno. In casa,allo stadio, per strada diventa una compagna di viaggio. Nella sua redazione crescono cronisti ed esperti di musica diventati dj: molti di loro ancora oggi in attività. Nel 1993 la storia si conclude ma i “reduci” (giustamente nostalgici) non dimenticano.

Il 22 settembre 2025 i “reduci” della mitica emittente si sono ritrovati per festeggiare i 50 anni dalla prima trasmissione, annunciando la pubblicazione di un libro che ripercorrerà tutte le tappe di Radio Mantova. Sarà il regalo di Natale.

 

Pubblicato su La nuova Cronaca di Mantova il  
September 26, 2025
Werther Gorni