Torna alle NEWS
8/8/2025

Mattia Palazzi, dieci anni da sindaco

Il primo cittadino, mascherato da lince, traccia un bilancio della sua lunga esperienza in Via Roma

     

"Non vedo orizzonti sereni sotto il profilo economico - precisa il sindaco uscente Palazzi - La finanza pubblica si fa sempre più complicata. A causa degli eccessivi tagli da parte del Governo centrale. Si prospetta davanti a noi una fase delicata per le risorse comunali. Chiaro che tale prospettiva ricadrà, in maniera negativa, sulle spese per i servizi alla comunità”.

 

Elezioni

 

La Giunta Palazzi non ha trovato il dissesto che era toccato al sindaco Nicola Sodano nel 2010. Risorse economiche, Pnrr, bandi, sponsor hanno permesso all’ex lider maximo dell’Arci di immergersi nel labirinto del palazzo municipale investendo in progetti. Anche faraonici. Esempio classico: il Parco del Principe sul Te (“Dobbiamo vedere cose belle: questo enorme prato verde è costato 5 milioni e 400mila euro e la spesa per la manutenzione è di 96mila euro all’anno”). Cui aggiungere rifacimenti stradali, ammodernamenti urbanistici, giardini, oltre a Festival, concerti, cultura... In certi comparti si è, per la verità, esagerato. Comunque.

Nella primavera del prossimo anno i cittadini saranno chiamati alle urne per rinnovare Amministrazione e Sindaco. L’eredità che viene lasciata è notevole. Chi sarà il delfino che avrà la stessa capacità di visione e libertà di azione di Palazzi? Sarà necessario attivare nuovi rapporti e consolidare quelli già avviati senza spezzare il “cerchio magico” costruito come un Lego negli ultimi dieci anni. Sempre che venga confermata vincente la coalizione di centrosinistra: non ci dovrebbero essere dubbi considerata la pochezza degli avversari politici (centrodestra) e l’assenza di figure carismatiche.

 

Eredità

 

Quasi con i piedi sull’uscio, Mattia incensa: “Lo sforzo principale chela politica deve fare a Mantova è quello di difendere le iniziative e i percorsi per i tutti i cittadini. Non si può rischiare che importanti esperienze siano vittime di scossoni tali da far perdere entusiasmo e risultati”.

Concretezza di una eredità in cui il sindaco unisce orgoglio per quanto fatto (e lasciato) e timore per una pericolosa perdita di tensione nel sostenere progetti.

“Non vanno stravolti i connotati delle iniziative. Ci sono persone che hanno competenze. Non disperdiamole. La sfida dei prossimi mesi è basata sul fare squadra e capire come agire allo scopo di proseguire sulla strada tracciata”.

Insomma, secondo Palazzi, vanno moltiplicate le relazioni per reggere ai cali della finanza pubblica.

Poi va oltre: “Stiamo edificando da tempo gli spazi della città. Costruiamo le mura per arrivare a spazi fisici in cui ritrovarsi. Con un’attenzione speciale agli edifici scolastici. Cittadini, quartieri, comunità allargate recuperando quanto era stato perso a causa del Covid. Al contributo pubblico può e deve affiancarsi l’intervento dei privati. Azioni che puntano al processo di sviluppo e crescita: non tanto sul prodotto in sé per sé. Fondamentale programmare percorsi che lascino intendere, soprattutto alle associazioni, che cosa accade anno dopo anno”.

Partnership

 

La formula delle partnership attivabile in ogni comparto della vita sociale. Eppure c’è un tema che sta a cuore a Palazzi: turismo. Come aumentare i visitatori? Tra le diverse idee, si spinge a porre in primo piano i concerti di musica: “Il Summer Festival, che funziona, richiama migliaia di persone. Ma non è una rassegna qualsiasi. Quando è nata questa idea, ho preteso che molti degli show fossero in anteprima assoluta o uniche tappe nazionali. Così è stato per Elton John, Sting e pochi giorni fa per Santana. Con tale soluzione abbiamo fornito vitalità al mese di luglio che, in quanto a potenziale turistico, è il meno ideale. L’Amministrazione comunale si fa carico degli allestimenti delle strutture.

“In otto anni, grazie a questo spirito, Mantova si colloca al primo posto in quanto a credibilità e reputazione. Valori che vanno rispettati in futuro. Da aggiungere gli spettacoli a fine agosto nella cornice dell’Esedra di Palazzo Te che sarà oggetto a breve di interventi di consolidamento e restauro”.

Pubblicato su La nuova Cronaca di Mantova il  
July 25, 2025
Werther Gorni