Fino al 22 giugno la festa sulla riva del Lago Inferiore offre un mix di cibo, musica e divertimento
Nel 2024 le presenze sono state 150mila. Cifra record che potrebbe essere addirittura superata. Lo immagina Alessandro Carbonieri dell’Agenzia Green Studio che organizza “I Mangiari”. “L’edizione 2025, la tredicesima in ordine di tempo, presenta molte novità che senza dubbio coinvolgeranno diverse tipologie di pubblico” sottolinea, aggiungendo poi: “La tradizione degli stand gastronomici e degli intrattenimenti sulla sponda destra del lago Inferiore si è ormai consolidata”.
Sino a domenica 22 giugno festa grande ogni sera dalle ore 18 alle 24 tra gusto, sapori, musica, spettacoli. Incontro tra la cucina italiana (“Ci sono anche proposte da parte di operatori mantovani del settore enogastronomico” precisa Carbonieri). Si possono così scoprire abbinamenti inediti, ricette della tradizione e offerte sempre più sfiziose.
Quasi due settimane tra cibo, divertimento e musica immersi in un parco vista lago: cinquanta stand tra street food e taverne all’aperto, veri e propri ristoranti che si trasferiscono nel parco, accolgono migliaia di visitatori pronti a mangiare e bere bene e a divertirsi, come se fossero in vacanza.
Previste le consuete aree di intrattenimento, ognuna con un focus differente per riuscire a soddisfare le diverse esigenze.
* Confartigianato Music Stage: musica dal vivo in grado di coinvolgere e appassionare il pubblico di tutte le età.
* Giovanzana Radio Garden dove poter degustare dai cocktail più classici a quelli più stravaganti, divertendosi e ballando sulle note dei dj che animeranno tutte le sere.
* Villaggio Latino: un corner con cucine spagnola, argentina e messicana, cocktail dal sapore caraibico e ogni sera un’offerta musicale.
Si aggiunge poi l’assoluta novità: Tea Baby Garden. Un’oasi di divertimento e apprendimento per i più piccoli, partecipando a laboratori sul tema dell’energia.
Un viaggio dedicato alla tradizione italiana e alle cucine etniche e internazionali, passando per birrifici artigianali e cocktail d’autore.
Un’altra innovazione riguarda le proposte vegane e senza glutine per rendere il Festival accessibile a tutti. VegXPublic, con piatti vegani come hamburger, hot dog, fish & pies, salsiccia vegetale e fagioli, per un’esperienza gustosa e vegan friendly.
Gli appassionati di carne trovano una vasta varietà di grigliate. Inoltre non manca la selezione dei dolci tra cui la frittella della Lella.