
La torcia dei Giochi olimpici invernali transiterà nel Mantovano a gennaio
Lunedì 19 gennaio, tappa numero 43. Segnatevi questa data in agenda perché l’evento sarà imperdibile. Di quelli che, probabilmente, capitano una volta nella vita. Per i più fortunati (e longevi), due. Sarà il momento in cui la torcia olimpica transiterà per Mantova nella sua marcia verso la cerimonia inaugurale di Milano-Cortina 2026, fissata per il 6 febbraio nel capoluogo meneghino.
In realtà saranno due i giorni di festa: il 18 gennaio la torcia olimpica infatti farà tappa a Castiglione delle Stiviere fermandosi al Museo internazionale della Croce Rossa per poi trasferirsi in riva al lago, a Desenzano. Il 19 gennaio invece, prima di concludere il proprio percorso giornaliero a Mantova, toccherà, tra le altre, Asola, Viadana e Suzzara. Già nel 2006, in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino, la torcia olimpica fece tappa a Mantova. Un evento che, qui la novità, sarà anticipato, esattamente un mese prima, da un altro momento imperdibile della marcia di avvicinamento alle Olimpiadi Made in Italy: sempre Mantova protagonista, con Confindustria in prima linea, al fianco del Coni(Mantova e Lombardia).
Appuntamento fissato per il 19dicembre, ma il lavoro dietro le quinte è già in fermento. “Siamo alla ricerca dei tedofori protagonisti dell’edizione 2006 - annunciano gli organizzatori- L’obiettivo è ricreare un momento di festa locale, ad un mese esatto dal transito della torcia olimpica nella città di Mantova”. Nelle intenzioni di Coni e Confindustria c’è, appunto, l’intento di creare un evento “mantovano doc”, considerato che il transito della torcia olimpica fissato per il 19gennaio 2026 rientra a pieno titolo tra le celebrazioni firmate da Fondazione Milano-Cortina 2026. Dell’evento in Confindustria Mantova del 19 dicembre se ne saprà qualcosa di più nelle prossime settimane, ma sicuramente se ne parlerà in una serie di appuntamenti sportivi di richiamo in programma in città a partire dalla seconda edizione del Festival del libro e delle cultura sportiva (25-30 novembre) che al suo interno ospiterà svariati personaggi noti negli sport invernali.