POLIZIA LOCALE: Analisi 2022 relativa al Comune di Mantova
In aumento il numero dei sinistri nell’area urbana rispetto agli anni precedenti.
Statistiche e confronti
Donne alla guida meglio degli uomini
In 33 pagine numeri, confronti, tabelle, “torte” per radiografare l’incidentalità nel Comune di Mantova nel 2022 (il primo semestre 2023 pare non si discosti di molto). Sinistri stradali che riguardano l’area urbana e la prima periferia. Quindi, non un’analisi di tutto il territorio provinciale che merita ulteriori indagini. Polizia locale – assessore Iacopo Rebecchi, comandante Paolo Perantoni e vice Luigi Marcone – compendiano lo studio e, a conclusione, sottolineano: “Emerge un generale aumento del numero complessivo degli incidenti stradali rispetto al 2021: incremento che, però, va considerato anche in ragione dell’aumento delle fasce orarie di servizio della Polizia locale nonché dal potenziamento dell’organico e dalla conseguente riorganizzazione dei servizi che ha permesso di destinare più pattuglie al rilievo degli incidenti.
“Anche la capillare presenza sul territorio dei sistemi di videosorveglianza ha indotto i cittadini a denunciare incidenti stradali per i quali, in passato, non ne richiedevano il rilevamento”.
Oltretutto, l’implementazione del sistema di videosorveglianza, che ha permesso di coprire in modo completo diverse zone del territorio comunale, ha contribuito alla ricostruzione obiettiva di ben 160 episodi infortunistici nonché al rintraccio di un considerevole numero di conducenti che si sono dati alla fuga dopo incidenti o danneggiamenti al patrimonio pubblico e privato.
Una curiosità: le donne alla guida di veicoli, stando ai dati, risultano più responsabili rispetto agli uomini. Chi afferma “donna al volante pericolo costante” in questa circostanza viene smentito. Le tabelle offrono un quadro dell’incidentalità. Cui si devono aggiungere valutazioni specifiche quali le pessime condizioni dei fondi stradali di vie e piazze, il comportamento di pedoni e ciclisti poco rispettosi delle regole e, a loro volta, non rispettati dai veicoli in un traffico sempre più caotico. Educare e capire per prevenire: questo dovrà essere l’impegno della Polizia locale, ma non solo.