Per 2 giorni fiori e piante arredano vie e piazze del centro cittadino
Installazioni scenografiche e corsi per realizzare originali prodotti
Speciale mostra-mercato che prevede anche intrattenimenti musicali
La Carica dei “1100”
Sabato 16 settembre è andato in scena a Castel Gofferedo – con ben 1100 commensali – il 1° Festival della Carne Rossa organizzato dal Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina.
Pensavano fossi morto io
Livio Boscaini ricorda quel drammatico incidente durante la Mille Miglia
Aveva 8 anni. Tra le vittime anche 2 cuginette (una con lo stesso cognome)
Mondo tutto da scoprire. Il Festival lo indaga a fondo
Giornate ricche di proposte aperte al confronto
Dal cinema alla poesia con l’irruzione dei social
Mauro Corona: monti, dolori e drammi personali
Conferme per la Millenaria
Sono stati 45.000 i visitatori della Fiera Millenaria 2023 che ha chiuso dopo 9 giorni di eventi, convegni e divertimento.
Torna l’illustre ospite
Il maestro fiammingo a Corte Gonzaga è venuto a contatto con l’arte
rinascimentale affinando tecnica e sensibilità utili alla sua attività.
In esposizione dipinti e incisioni provenienti da musei, enti, privati.
Ora è piazza Nivola il cuore dei motori
Ancora e sempre Tazio Nuvolari. Nel suo nome e nel suo ricordo il rombo delle automobili che lo hanno affiancato nel corso della sua straordinaria e irripetibile carriera di pilota. Veicoli che rappresentano pagine epocali del motorismo mondiale.
Carne rossa? Festa contro le “streghe”
a bene oppure fa male? Alla salute dell’uomo e della donna? Se chiedi agli allevatori dei bovini la risposta è scontata: “Buona e sana”. Se si ascoltano i detrattori – tra cui scienziati o medici – la replica è: “Può essere cancerogena, ma basta farne un uso moderato”.
Storie disegnate di tre personaggi
Saranno pure di moda i manga giapponesi, ma i fumetti tradizionali coinvolgono di più e meglio.
Oltre il racconto c’è l’arte
L’Editoriale 25 Novembre, grazie al capillare lavoro di ricerca compiuto dal professore Giulio Cesare Cuccolini, ha dato alle stampe a fine 2022 il libro “Nivola nelle Nuvole”.
Kids&Us è una scuola di inglese per bambini a partire da un anno di età
Il nostro punto forte è il nostro metodo!
I metodi tradizionali si sono sempre concentrati sullo studio della grammatica e della scrittura, escludendo il sistema di apprendimento naturale di una della lingua, ovvero l’ascolto e la conversazione.
Soddisfazioni per i ragazzi su strada e anche in Mtb
Un fine settimana all’insegna delle soddisfazioni quello che hanno vissuto gli atleti mantovani tra sabato 2 e domenica 3 settembre sia su strada sia in mtb.
L’artista Cigognetti apre le porte del suo Cenacolo
Ogni venerdì, dalle ore 17 alle 19, una felice e interessante abbinata sul fronte culturale.
Gonzaga quale riferimento per turismo internazionale
Si calcola che saranno oltre 30mila i visitatori. La Fiera Millenaria 2023 chiude domenica 10 settembre. Nei suoi primi sei giorni ha fatto il pienone.
Rispettare la biodiversità è essenziale per vivere
Lo “speciale” piatto illumina uno dei focus – se non proprio il nucleo centrale – della Millenaria. Risotto con le rane. Nel macrocosmo di una Fiera che si occupa di tutto – dal luna-park alle automobili, dal torrone agli spettacoli – galeotta è la cena evento.
Raccolta fondi a favore della Casa del Sole
In occasione di Festivaletteratura, i Lions mantovani sono a fianco della concessionaria Rangoni e Affini, sponsor dell’evento “Tutto porta a una risata” che si è tenuto mercoledì 6 settembre in piazza Castello
Il mondo è sotto attacco
Sono ben10 le guerre che stanno decidendo gli equilibri del mondo. Dieci su 58: tanti sono i conflitti registrati all’inizio dell’anno dalla organizzazione indipendente “Armed Conflict Location & Event Data Project” (ACLED).
Teatro come impegno sociale e culturale
Piazza Cavallotti, foyer del teatro Sociale. Venerdì 1 settembre la presidente della Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Federica Restani, il direttore artistico di questa stagione teatrale Raffaele Latagliata e il sindaco di Mantova Mattia Palazzi presentano la nuova proposta di spettacoli in prosa per il 2023-2024.
Nel bosco risuonano i versi
Debutta la prima edizione della manifestazione estemporanea di poesia dialettale e in lingua: “Poeti nel bosco”. Iniziativa promossa dal cenacolo Al Fogolèr che è in programma a Fossato di Rodigo domenica 10 settembre dalle ore 10 in poi.
A tavola per fare solidarietà sull’onda del Percorso Delfino
Serata speciale per aiutare le persone più fragili. Questa è stata la missione della cena organizzata dall’Associazione Amici del Percorso Delfino.