Sabato 16 settembre è andato in scena a Castel Gofferedo – con ben 1100 commensali – il 1° Festival della Carne Rossa organizzato dal Consorzio Lombardo Produttori Carne Bovina.
“Il Tocco della Natura”
Il percorso lungo e tortuoso che ha resistito anche alla Pandemia ha avuto nella sua organizzatrice e fondatrice le basi che porteranno tra 2 domeniche alla realizzazione dell’edizione dei record.
Visioni distorte dell’inquinamento
L’agricoltura del futuro
sarà sempre più integrata. Innovazione tecnologica per affrontare i cambiamenti climatici.
Impegno nell’innovazione per la crescita agricola
La Millenaria resta un’occasione di confronto e di scambio di visioni per costruire l’agricoltura del futuro, strategica in una provincia dinamica come Mantova, dove la vocazione per le Dop e l’alto valore aggiunto della produzione lorda vendibile rappresentano la forza di un comparto particolarmente forte nell’ambito del tessuto economico provinciale.
Formazione e solidarietà per un futuro migliore
Formazione interna, solidarietà, innovazione e valorizzazione delle campagne. Sono questi i caposaldi di Confagricoltura Mantova in occasione della Fiera Millenaria che si svolge a Gonzaga.
Qui le vocazioni di un territorio ricco di risorse
La Fiera Millenaria di Gonzaga, come suggerisce il nome stesso, è tra le fiere più antiche d’Italia, costituendo da sempre un luogo di incontro, scambio e dialogo sui temi dell’agricoltura e dell’agroalimentare.
Percorso di sostenibilità grazie a iniziative mirate
Alla Millenaria 2023 Coldiretti Mantova parla di sostenibilità in agricoltura, di come proseguire lungo la rotta green e di come far conoscere le conquiste già ottenute per una produzione in equilibrio con l’ambiente.
Allo stand ogni giorno con “focus” tematici
Anche alla Millenaria 2023 Coldiretti Mantova riproporrà il format “L’esperto risponde”, incontri quasi quotidiani programmati allo stand del sindacato per illustrare tematiche di interesse per gli imprenditori agricoli, gli allevatori e gli aspiranti agricoltori.
Settembre, che spettacolo
Settembre, il mese più intenso. Più intrigante. Più spettacolare. Mantova e provincia tornano a respirare aria di festa. Fiere, musica, spettacoli, cultura, sport e tanto altro in attesa poi dell’evento dell’anno: la mostra dedicata a Rubens nelle sale di Palazzo Te e Palazzo Ducale in ottobre.
Un campo sempre aperto sul mondo in evoluzione
La Millenaria – Fiera Nazionale dell’Agricoltura e dell’Agroalimentare – è nel calendario ufficiale delle rassegne specializzate. Si stanno per accendere i riflettori su un evento che ha le sue origini da prima dell’anno 1000.
Agricoltura e ambiente nuove frontiere espositive
Elisabetta Galeotti, sindaco di Gonzaga, quanto è importante la Fiera Millenaria per il Comune?
“La Millenaria è importantissima perché sapete benissimo che Gonzaga è famosa per il suo nome.
Quando aumentare l’assegno di mantenimento dei figli
Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione ha riconosciuto la possibilità, per il genitore collocatario di chiedere la revisione dell’assegno di mantenimento dei figli, allorquando le esigenze di questi ultimi siano aumentate in conseguenza dell’età e, quindi, dello sviluppo psicofisico degli stessi.
Elogio del tortello fatto in casa
Unire la tradizione con l’attualità. Vecchia guardia e nuova generazione a braccetto. Villanova de Bellis rafforza il rapporto con la buona cucina. Quella dei prodotti fatti in casa.
Drittofilo Metatelier
Il laboratorio Drittofilo Metatelier è nato nel 2021 dall’idea di 4 giovani professioniste che, con il sostegno di Marzia Monelli Bianchi, presidente del Centro Aiuto alla Vita
Acqua e riso da tutelare
Patrimonio del territorio mantovano. Da difendere e tutelare. Acqua e riso quali risorse per la vita quotidiana e anche per l’economia provinciale. In questa direzione si rinnova l’impegno della comunità di Castelbelforte.
La storia di Valdaro (Consorzio e Spa) è tutta da raccontare
Se un assessore annuncia con tono soddisfatto di aver venduto tutte le aree industriali in possesso del Comune attraverso una partecipata, che era formalmente fallita, come fosse una dimostrazione di efficienza, significa che è necessario organizzare corsi di formazione in economia aziendale da mettere a disposizione degli amministratori comunali.
Affrontare i cambiamenti insieme
Riuscire ad affrontare situazioni difficili. Quali i cambiamenti climatici, con tutte le conseguenze, e la crisi economica. Una Fiera serve anche a questo. Soprattutto quando c’è da tutelare un patrimonio di inestimabile valore legato all’agricoltura nelle sue varie derivazioni.
Ampliare sempre più rete e connessione tra persone
Per la prima volta nella sua storia l’Assemblea ordinaria annuale di Federmanager Mantova si è svolta fuori dalla sede di Confindustria per lanciare un messaggio importante alle aziende della provincia.
Tanto è vero che la giornata di lavori si è conclusa con la prima cena di gala del nuovo format di incontri tra Aziende e Manager organizzata alla “Pizzeria Castellucchio – Gelso Nero” dello chef Faruk Neziri.
“Santa Lucia” benefattrice
Dai dati del Bilancio Sociale 2022, sul totale di 356 lavoratori e lavoratrici, 168 sono le persone che hanno disabilità fisica e/o sensoriale e disabilità psichica certificate per legge, disagio sociale (non certificato) o con “significativo svantaggio” ai sensi del regolamento comunitario 651/2014.
Economia circolare e utility
Il rapporto tra Utility ed Economia Circolare, oggetto della tavola rotonda organizzata da Tea nell’ambito del Seminario Estivo di Symbola al Teatro Bibiena, parte dal ruolo che per natura queste aziende hanno di mettere a sistema gestori di servizi di pubblica utilità con tutti gli stakeholder territoriali.