Chiusura con il gran botto

Chiusura con il gran botto

Si è chiuso sabato 9 settembre il 100° Opera Festival dell’Arena di Verona. Traguardo forse neppure immaginabile quando la prima volta entrò in Arena l’opera lirica, più di un secolo fa. Il Festival veronese è sopravissuto a due Guerre Mondiali, forte delle profonde radici popolari che alimentano il melodramma.

leggi tutto
Il gigante delle Cinqueterre

Il gigante delle Cinqueterre

Al Castello Estense di Ferrara, fino al 26 dicembre, è allestita la mostra Arrigo Minerbi tra liberty e classicismo a cura di Chiara Vorrasi. Mostra utile, opportuna e assai ritardataria. Ferrara ne era in debito dopo aver lasciato decadere la fama di questo monumentalista insigne all’ombra cupa delle leggi razziali fasciste del 1939

leggi tutto
Ah, però! Bella sorpresa!

Ah, però! Bella sorpresa!

Sette brani vocali, famosi e impegnativi, quasi tutti da belcantista, hanno invitato all’ascolto in quel di Gazoldo degli Ippoliti, presso l’Associazione Postumia. Domenica pomeriggio 27 agosto, tra l’inaugurazione di una mostra di pittura e la presentazione di un libro, si inseriva il concerto vocale del soprano Daniela Zerbinati accompagnata al pianoforte da Samanta Chieffallo, fedelissima della Postumia.

leggi tutto
Gipsy, musica che diverte

Gipsy, musica che diverte

Fin da tempi lontanissimi il popolo rom, originario dell’Asia centrale, si sposta di terra in terra, alla ricerca di sempre nuove forme di sostentamento. Oggi è sparso prevalentemente nell’Europa centro-occidentale, in area slava soprattutto, ma conserva, nonostante la diaspora secolare, una forte identità culturale, ed è noto che all’interno della cultura del popolo gitano,

leggi tutto
Brigata 3 Laghi: coro d’oro

Brigata 3 Laghi: coro d’oro

Un coro è un personaggio autorevole degno di nota e di stima: merita, un ritratto a tutto tondo in cui abbia giusto rilievo il livello artistico che esso sa esprimere nelle sue rappresentazioni. Un coro come la Brigata Corale 3 Laghi è un personaggio ancora più importante perché fin dall’origine si è posto il compito culturale e pedagogico di conservare e illustrare con i suoi canti la memoria della vecchia civiltà contadina prima che tutto della sua storia andasse perduto.

leggi tutto
Lassù, sempre più in alto

Lassù, sempre più in alto

Su Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival 2023 – è già calato il sipario. Cinque giorni di grande musica, ininterrottamente da mattina a notte nei luoghi artistici più belli e famosi della città; centinaia di musicisti venuti a portare qui la loro arte, alcuni di fama mondiale.
Come la mitica Martha Argerich, e proprio da lei vogliamo iniziare queste note di cronaca.

leggi tutto