Presentata la nutrita serie di attività che Oficina OCM, il laboratorio culturale così intitolato cinque anni fa dall’Orchestra da Camera di Mantova, ha messo in calendario per l’autunno-inverno 2023-2024.
Settembre dà il Benvenuto a Bollani
Suona Bollani? Sold out garantito! E così è stato anche al Filarmonico di Verona, dove il 10 settembre scorso ha preso il via il blasonato Settembre dell’Accademia, giunto alla 32ª edizione.
Chiusura con il gran botto
Si è chiuso sabato 9 settembre il 100° Opera Festival dell’Arena di Verona. Traguardo forse neppure immaginabile quando la prima volta entrò in Arena l’opera lirica, più di un secolo fa. Il Festival veronese è sopravissuto a due Guerre Mondiali, forte delle profonde radici popolari che alimentano il melodramma.
Quando il coro diventa protagonista
Il 100°Arena Opera Festival, giunto ormai alle battute conclusive dopo due mesi intensi di spettacoli che hanno richiamato il grande pubblico nazionale e soprattutto internazionale, ha toccato il 31 agosto scorso il momento più denso di significati
Ballate e Scherzi con stile
È proseguito, domenica 3 settembre, lo straordinario percorso di Cristiano Burato verso l’esecuzione integrale delle opere di Fryderyk Chopin.
Il gigante delle Cinqueterre
Al Castello Estense di Ferrara, fino al 26 dicembre, è allestita la mostra Arrigo Minerbi tra liberty e classicismo a cura di Chiara Vorrasi. Mostra utile, opportuna e assai ritardataria. Ferrara ne era in debito dopo aver lasciato decadere la fama di questo monumentalista insigne all’ombra cupa delle leggi razziali fasciste del 1939
Burato prosegue l’omaggio a Chopin
La rassegna concertistica MANTOVAMUSICA prosegue la sua ininterrotta programmazione caratterizzata da una varietà di proposte articolata mese per mese.
C’è aria newyorkese
Ormai alle porte la XXXII edizione del prestigioso Festival di musica “Il Settembre dell’Accademia”, organizzato dall’Accademia Filarmonica di Verona.
Ah, però! Bella sorpresa!
Sette brani vocali, famosi e impegnativi, quasi tutti da belcantista, hanno invitato all’ascolto in quel di Gazoldo degli Ippoliti, presso l’Associazione Postumia. Domenica pomeriggio 27 agosto, tra l’inaugurazione di una mostra di pittura e la presentazione di un libro, si inseriva il concerto vocale del soprano Daniela Zerbinati accompagnata al pianoforte da Samanta Chieffallo, fedelissima della Postumia.
Nabucco da ripensare, nonostante tutto
Il Coro dell’Arena di Verona e due grandi cantanti, il soprano Anna Pirozzi e il baritono Amartuvshin Enkhbat hanno tenuto alto il livello artistico del Nabucco di Giuseppe Verdi nella seconda rappresentazione dell’opera andata in scena venerdì 28 luglio.
Gipsy, musica che diverte
Fin da tempi lontanissimi il popolo rom, originario dell’Asia centrale, si sposta di terra in terra, alla ricerca di sempre nuove forme di sostentamento. Oggi è sparso prevalentemente nell’Europa centro-occidentale, in area slava soprattutto, ma conserva, nonostante la diaspora secolare, una forte identità culturale, ed è noto che all’interno della cultura del popolo gitano,
Jenni: canto libero e impegnato
Mantovana, abita a Castel d’Ario. Scrive testi e canta. Docente e anche musicoterapeuta. Profondi studi di psicologia. Madre di due figli. Jenni Gandolfi: bella e apprezzata protagonista del mondo dello spettacolo. Passione per la musica che inizia da giovanissima, poco più che dodicenne.
Festivaletteratura edizione XXVII – Romanticamente in Festival
Dal 6 al 10 settembre torna la kermesse Confronto sull’Europa dell’Ottocento tedescoDal fascino dei classici alle pellicole storicheLargo alle nuove leve e spazio per i bambini Festivaletteratura...
Brigata 3 Laghi: coro d’oro
Un coro è un personaggio autorevole degno di nota e di stima: merita, un ritratto a tutto tondo in cui abbia giusto rilievo il livello artistico che esso sa esprimere nelle sue rappresentazioni. Un coro come la Brigata Corale 3 Laghi è un personaggio ancora più importante perché fin dall’origine si è posto il compito culturale e pedagogico di conservare e illustrare con i suoi canti la memoria della vecchia civiltà contadina prima che tutto della sua storia andasse perduto.
Saggio finale per la storica Scuola di danza
Domenica 11 giugno alle ore 18 il Teatro Sociale di Mantova ospita lo spettacolo di fine anno accademico della Compagnia di danza classica e contemporanea di Marina Genovesi, la cui scuola da 55 anni promuove la cultura del balletto sugli scenari nazionali.
Lassù, sempre più in alto
Su Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival 2023 – è già calato il sipario. Cinque giorni di grande musica, ininterrottamente da mattina a notte nei luoghi artistici più belli e famosi della città; centinaia di musicisti venuti a portare qui la loro arte, alcuni di fama mondiale.
Come la mitica Martha Argerich, e proprio da lei vogliamo iniziare queste note di cronaca.