C’è aria newyorkese

5 Set 2023 | Palcoscenico, Tutti gli articoli | 0 commenti

“Il settembre dell’Accademia”

Ormai alle porte la XXXII edizione del prestigioso Festival di musica “Il Settembre dell’Accademia”, organizzato dall’Accademia Filarmonica di Verona. Domenica 10 settembre, nella sede storica del Teatro Filarmonico, prenderà il via la manifestazione, che già dal suo esordio mette in luce sia il saldo ancoraggio alla tradizione sinfonica, sia la ricerca del nuovo con l’apertura ad orizzonti musicali finora poco esplorati.
Sarà infatti l’America del Nord, e in particolare la città di New York, il territorio d’origine della musica posta in programma: tutte pagine del Novecento e della contemporaneità, composte da autori americani come Bernstein e Gershwin, o da europei trasferitisi negli States, come l’ormai “classico” Dvořák o la londinese vivente Anna Clyne.
A coniugare il tradizionale col nuovo saranno anche gli esecutori: infatti l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il direttore Juraj Valčuha generalmente affrontano repertori storici, come la Sinfonia n.9 “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák, che costituirà la seconda parte del concerto in questione, ma accompagneranno anche il celeberrimo pianista jazz Stefano Bollani nella Rhapsody in Blue di Gershwin.
Completeranno il programma l’Ouverture da Candide di Leonard Bernstein e il pezzo Red della 43enne Anna Clyne.
Per eventuali informazioni: telefono 045 8009108 – biglietteria@accademiafilarmonica.org; www.accademiafilarmonica.org

Cori per ricordare Angelo

Sabato 16 settembre alle ore 21 nella Basilica di Sant’Antonino a Piacenza, in ricordo del Maestro Angelo Agazzani, (scomparso nel gennaio 2020) verrà presentato un concerto di canti della tradizione popolare interpretati dalla Brigata Corale 3 Laghi di Mantova e dalla Camerata Corale la Grangia di Torino.

leggi tutto