L’improvvisata gestione assunta
dall’Amministrazione comunale
di Curtatone non convince.
E la pittura ad acqua, i rimborsi…
Fuori dal sagrato mistificatori e revisionisti
La campagna di demolizione della Pro loco di Curtatone inizia dal comunicato stampa da parte dell’Amministrazione comunale su la Voce di Mantova del 1° maggio 2023.
“Casa Sartori” apre il voluminoso baule della stampa d’arte
Adalberto Sartori quasi non crede a se stesso. Riuscire a realizzare il sogno di una vita. Quale antiquario, gallerista, collezionista dà concretezza a un lavoro di oltre mezzo secolo. Espone tutte le stampe d’arte raccolte e catalogate.
Torna l’illustre ospite
Il maestro fiammingo a Corte Gonzaga è venuto a contatto con l’arte
rinascimentale affinando tecnica e sensibilità utili alla sua attività.
In esposizione dipinti e incisioni provenienti da musei, enti, privati.
Mondo tutto da scoprire. Il Festival lo indaga a fondo
Giornate ricche di proposte aperte al confronto
Dal cinema alla poesia con l’irruzione dei social
Mauro Corona: monti, dolori e drammi personali
La storia dei Pooh in mostra
Dal 22 settembre all’ 8 ottobre, il polo fieristico nazionale PalaUnical di Mantova (Boccabusa) ospita la mostra ufficiale sulla storia dei Pooh, un percorso narrativo ideato e curato da Maurizio Pilenga, che in quasi cinquant’anni ha raccolto materiale di ogni genere riguardo la vita e le canzoni della band.
Mantova merita di riavere la pallacanestro dov’era
Il vicepresidente Paolo Maggio non tutti ricordano ha già “frequentato” il mondo della pallacanestro mantovana già alla fine degli anni 90. Stesso ruolo, idee ai tempi pioneristiche nella compagine societaria Eagles Mantova, nel percorso intrapreso con l’amico ed allora presidente dottor Claudio Dall’Oca.
Gulp, che storie!
Vicende e personaggi rappresentati da maestri della grafica
Riviste e libri sono dedicati a Rubens, Nuvolari, Mascherpa
Storie disegnate di tre personaggi
Saranno pure di moda i manga giapponesi, ma i fumetti tradizionali coinvolgono di più e meglio.
Oltre il racconto c’è l’arte
L’Editoriale 25 Novembre, grazie al capillare lavoro di ricerca compiuto dal professore Giulio Cesare Cuccolini, ha dato alle stampe a fine 2022 il libro “Nivola nelle Nuvole”.
Raccolta fondi a favore della Casa del Sole
In occasione di Festivaletteratura, i Lions mantovani sono a fianco della concessionaria Rangoni e Affini, sponsor dell’evento “Tutto porta a una risata” che si è tenuto mercoledì 6 settembre in piazza Castello
Teatro come impegno sociale e culturale
Piazza Cavallotti, foyer del teatro Sociale. Venerdì 1 settembre la presidente della Fondazione Umberto Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Federica Restani, il direttore artistico di questa stagione teatrale Raffaele Latagliata e il sindaco di Mantova Mattia Palazzi presentano la nuova proposta di spettacoli in prosa per il 2023-2024.
Nel bosco risuonano i versi
Debutta la prima edizione della manifestazione estemporanea di poesia dialettale e in lingua: “Poeti nel bosco”. Iniziativa promossa dal cenacolo Al Fogolèr che è in programma a Fossato di Rodigo domenica 10 settembre dalle ore 10 in poi.
A tavola per fare solidarietà sull’onda del Percorso Delfino
Serata speciale per aiutare le persone più fragili. Questa è stata la missione della cena organizzata dall’Associazione Amici del Percorso Delfino.
È bello ritrovare le radici
Non è soltanto un amarcord. Il libro “Piccoli segreti mantovani” (Oligo Edizioni, 2023) è un’odissea padana, un viaggio tra le nebbie di un passato non troppo lontano, il diario emozionale di un uomo legato alle proprie radici.
Un libro sempre aperto
Alessandro Della Casa è membro del Consiglio Direttivo di Festivaletteratura. A lui (e a molti altri collaboratori) spetta il compito di organizzare, anno per anno, gli eventi della cinque giorni letteraria
Sessualità più o meno nascosta del Vate
Ancora un impegno letterario per lo scrittore mantovano Fausto Bertolini. Grazie alla lunga esperienza professionale e alla sagace creatività, che spazia in un ampio ventaglio di tematiche, adesso arriva il nuovo libro: “Il giocoliere e la rosa. Vita erotica di Gabriele D’Annunzio”. Romanzo di genere storico-narrativo (edizioni Gilgamesh dell’asolano Dario Bellini).
Femminismo e battaglie
n ricordo di Carla Lonzi. Omaggio di Festivaletteratura a una donna per le donne e che “con la sua esistenza e con i suoi scritti, che della sua vita sono il frutto, sa mostrare che la libertà femminile è l’imprevisto che apre ad altri imprevisti”.
Anatomopatologo dello stile narrativo
Francesco Permunian autore di Stradario sentimentale del lago di Garda e del Monte Baldo (Oligo Editore) torna a Festivaletteratura. Domenica 10 settembre al teatro Bibiena (18.15) è previsto l’incontro ”Lo specialista di rovine umane”.
Nelle piazze della cultura
Si consolida così lo stretto rapporto tra la città e alcuni spazi
Installazioni artistiche con appuntamenti gratuiti per tutti
Non mancano le aree di ristoro per concedersi un po’ di relax