Condivisione e riflessione sulle scelte per il nuovo Parco te

Dispiace che in tempi di democrazia partecipata ogni osservazione o critica sia puntualmente respinta al mittente affidando a illustri penne le difese d’ufficio. Respingendo le accuse di immobilismo o di coltivare “pensieri striminziti, borghigiani” e uno sterile provincialismo, mi permetto di sottolineare come, a volte, il confronto e appunto un approccio più partecipativo possa indurre a visioni più ampie.

leggi tutto
Il Comune batta un colpo

Il Comune batta un colpo

Sottoponiamo alcuni orientamenti che l’Associazione Culturale Evoluzione, supportata da aderenti esterni, ha definito sulla base di un’analisi della situazione politica internazionale, nazionale e locale.
Sugli aspetti internazionali l’associazione ha rilevato che il viaggio americano della presidente del consiglio ha dato nuovo valore al ruolo italiano nel rapporto con gli Usa e con l’Occidente in generale.

leggi tutto
La storia di Valdaro (Consorzio e Spa) è tutta da raccontare

La storia di Valdaro (Consorzio e Spa) è tutta da raccontare

Se un assessore annuncia con tono soddisfatto di aver venduto tutte le aree industriali in possesso del Comune attraverso una partecipata, che era formalmente fallita, come fosse una dimostrazione di efficienza, significa che è necessario organizzare corsi di formazione in economia aziendale da mettere a disposizione degli amministratori comunali.

leggi tutto
Don Vincenzo non perdona

Don Vincenzo non perdona

Sul web l’ultimo video-siparietto anti Sangiuliano di Vincenzo De Luca, 74 anni, governatore della Campania dal 2015, già sottosegretario ai Trasporti nel governo Letta, una vita a sinistra; ha cominciato col Pci e poi ha continuato: PDS, Ds, Pd. Da allora “Lo Sceriffo” non si è più fermato. Anzi è stato un crescendo rossiniano, anche in popolarità, facendo leva su una schiettezza e una prosa contigua al cabaret.

leggi tutto
Mantova Calcio 1911: adesso si pensa in grande con…Piccoli

Mantova Calcio 1911: adesso si pensa in grande con…Piccoli

Dopo mesi di agonia, il calcio mantovano prova a risollevarsi. Lo scorso 13 maggio, era difficile fare previsioni sul futuro del Mantova Calcio: una squadra appena retrocessa tra i dilettanti, una società in mano a troppi soci. Sembrava il preludio ad altri anni bui, ai quali i tifosi virgiliani sono ormai abituati. Ma nel calcio, si sa, gli umori possono cambiare radicalmente nel giro di poco tempo.

leggi tutto
Pillola – Con un poco di zucchero…

Pillola – Con un poco di zucchero…

Inutile battersi là dove fa male. Nemmeno imprecare serve. Lamentarsi, poi…di detrattori Mantova non ha bisogno. Semmai ha urgenza di uomini, donne, giovani – anche anziani – che apportino idee/risorse poi da sostenere. In fondo, è quello che il sindaco sé medesimo, Mattia Palazzi, chiede (virtualmente ma con il megafono del quotidiano locale) alla propria comunità.

leggi tutto
CANO più aperta e moderna

CANO più aperta e moderna

Netta vittoria dell’ingegnere Aldo Lancia e della sua lista “Ri-lanciamo la Cano” alle elezioni triennali della Canottieri Mincio, che si sono tenute lo scorso 25 giugno in sede.
Quasi 300 sono stati infatti i punti di distacco sulla seconda lista, appoggiata dall’ex presidente, cui i soci hanno tolto il gradimento probabilmente perché hanno avvertito la duplice necessità di tornare alle origini e respirare aria nuova.

leggi tutto
Ampliare sempre più rete e connessione tra persone

Ampliare sempre più rete e connessione tra persone

Per la prima volta nella sua storia l’Assemblea ordinaria annuale di Federmanager Mantova si è svolta fuori dalla sede di Confindustria per lanciare un messaggio importante alle aziende della provincia.
Tanto è vero che la giornata di lavori si è conclusa con la prima cena di gala del nuovo format di incontri tra Aziende e Manager organizzata alla “Pizzeria Castellucchio – Gelso Nero” dello chef Faruk Neziri.

leggi tutto
Distretto del commercio

Distretto del commercio

Micro, piccole e medie imprese e aspiranti imprenditori dei Comuni che fanno parte del Distretto del Commercio “Dal Mincio al Po, fortezze, scambi e devozione in terre Virgiliane e Matildiche” possono richiedere un contributo fino a 1.250 euro a fondo perduto per spese realizzate a partire dallo scorso anno (28 marzo 2022) o ancora da sostenere.

leggi tutto