Due viaggi lungo il tempo

4 Set 2023 | Attualità, Cronaca, Cultura & Società, Tutti gli articoli | 0 commenti

Staccioli e Altieri nelle sale della “Arianna Sartori”

Paolo Staccioli: “Un viaggio nel tempo”. Personale dello scultore fiorentino nella sala della galleria “Arianna Sartori” (Mantova, via Cappello 17). Inaugurazione: venerdì 1 settembnre alleore 17. 17.
La mostra sarà inaugurata venerdì 1 settembre alle ore 17. In mostra sculture realizzate negli ultimi anni, in bronzo e in ceramica.
“Le sculture di Staccioli – annota Antonio Natali – evidenziano la loro attinenza formale e culturale coi luoghi toccati dalla nobiltà della storia, specie quelli d’origine medievale, austeri e talora financo severi… Proprio la tradizione è l’anima della poetica di Paolo e il fulcro delle sue scelte espressive. È la matrice e il motore segreto dei suoi lavori”.

Sergio Altieri: “Da Fratta a Colloredo per arrivare a Mantova. Omaggio a Ippolito Nievo”. Sempre nelle sale della “Sartori” sabato 2 settembre (ore 17)si apre la rassegna del maestro Altieri.za dell’Artista a cura di Arianna Sartori.
L’artista è nato nel 1930 a Capriva del Friuli dove risiede. Ha esposto al Padiglione Italia della 54a Biennale Internazionale di Venezia e alla ottava e alla nona Quadriennale di Roma. Ha partecipato alle principali mostre nazionali e ha esposto all’estero in mostre collettive e di gruppo.
“Altieri – scrive Stanislao Nievo, nipote di Ippolito – in 25 affascinanti passi dipinti ci porta attraverso la storia di un libro, Le Confessioni di un italiano… Ogni quadro accompagna un brano del libro”.

Macaluso e Somensari tra talento e passione

Le artiste mantovane Elisa Macaluso e Anna Somensari figurano a Bologna tra le autrici della rassegna “Maestri della galleria” nei locali della “Sant’Isaia” in via Nosadella 41/A. Collettiva che ha come titolo “Il talento e la passione” e che viene inaugurata sabato 2 settembre alle ore 17.
Enrico Miglioli presenta così Elisa Macaluso: “Le onde si infrangono, si sollevano, schiumano. Urlano forza, non si arrendono mai. L’artista naviga con loro sopra una fragile imbarcazione che non affonderà, perché esprimerà, insieme a loro, il disappunto verso una società spesso sorda e disattenta. Dove si infrangeranno queste onde? Riusciranno gli scogli ad arginarle? Questa forza irrefrenabile, continua parla della volontà di Elisa di combattere senza tregua, senza arrendersi mai, come quel mare ondoso, pieno però di fascino ed energia. La sua pittura pare urlare, ma queste onde sono anche ricche di poesia”.
Per Ottavio Borghi l’arte di Anna Somensari d passa dal figurativo all’astratto: “L’indimenticata parentesi figurativa ricca di risvolti estetici e umani, ha lasciato spazio nell’opera di Anna al libero universo della pittura astratta. Non certo perché intendesse rinnegare la precedente prassi operativa peraltro estremamente originale, ricca sempre di accattivanti contenuti nostalgici. Infatti la sua nuova filosofia tiene conto delle necessità dinamiche dell’arte che, per definirsi tale, deve identificarsi con la continua ricerca, al di là di tutti i parametri convenzionali. Il ricorso all’espressione pittorica astratta elimina la necessità di una chiave di lettura materiale dell’opera”.

Scuola-lavoro: essenziale

Teatro Bibiena: 78esima assemblea di Confindustria Mantova. Il presidente Fabio Viani la dedica al tema “attrAZIONI”. L’importante occasione è stata resa ancora più solenne dalla trasmissione in diretta a Sky tg 24. La mattinata è stata dedicata all’incontro tra l’associazione degli industriali e le scuole secondarie di secondo grado. Nelle prime file della platea, oltre ai molti studenti, vi erano i dirigenti scolastici: Antonella Daoglio (Istituto Manzoni Suzzara), Giancarlo Gobbi Frattini (Istituto D’Arco Este), Marianna Pavesi (Istituto Fermi), Cristina Patria (Istituto Belfiore), Lucia Scolaro (Istituto Galilei) e un delegato del dirigente dell’Istituto Sanfelice di Viadana.
Sul palco, a moderare il dibattito, il volto delle rubriche SKY TG24 BUSINESS e SKY TG24 ECONOMIA, Mariangela Pira. Al suo fianco, come ospiti ed esperti, i due vice presidenti di Confindustria Mantova, Francesco Copercini e Barbara Novellini; mentre, in video collegamento da Parigi, si è ascoltato l’economista OCSE, Andrea Garnero.

leggi tutto

Arduo capire e farsi capire

In libreria vince il generale Vannacci, a Venezia la mostra del cinema ha aperto con l’eroe patriota. E poi: Alice Cooper, simbolo della trasgressione rock, va contro il gender; la credibilità del Metoo vacilla dopo i verdetti Kevin Spacey e Johny Depp (assolti); la Walt Disney dice che cambiare sesso o colore ai personaggi più famosi fa scappare una parte cospicua del pubblico

leggi tutto